Ricetta dei Fugassin : ingredienti semplici e una vera delizia culinaria.

Gli ingredienti

La composizione dei fugassin liguri si basa su un’attenta selezione di componenti essenziali, ciascuno con un ruolo chiave nella definizione della texture, del sapore e dell’aroma del prodotto finito.

Questi ingredienti sinergici creano un’esperienza culinaria che cattura l’essenza della tradizione ligure.

Ecco quindi tutti gli ingredienti che hai bisogno per preparare delle porzioni di fugassin liguri per 4 persone:

Patate (250g): Questo tubero, con la sua consistenza vellutata e il gusto delicato, agisce come agente ammorbidente per l’impasto, garantendo che la morbidezza perduri, rendendo ogni morso un piacere. La scelta delle patate, le cui varietà differiscono in amido e umidità, è cruciale per ottenere la consistenza desiderata. Consiglio: noi nel nostro locale utilizziamo la patata Ciarda, originaria delle valli piemontesi. Ti consigliamo di scegliere patate di alta qualità per avere la ricetta perfetta!

Farina di tipo 0 (500g): Questa varietà di farina è preferita per la sua versatilità e per l’equilibrio ottimale tra glutine e morbidezza, fattori che influenzano la leggerezza e la digeribilità dei fugassin. L’utilizzo di questa farina specifica facilita la lavorazione dell’impasto, garantendo una struttura adeguatamente ariosa. Noi utilizziamo la farina del Molino Gai, direttamente dal Piemonte fino al centro di Torino, ingrediente sostenibile e a km 0.

Lievito di birra secco (mezza bustina): Fondamentale per il processo di lievitazione, questo ingrediente è il cuore pulsante dell’impasto, responsabile del suo sviluppo volumetrico e della texture soffice. La precisione nel dosaggio e la solubilità nell’acqua tiepida sono aspetti chiave per attivarne efficacemente la fermentazione.

Olio extra vergine di oliva (2 cucchiai): Selezionato per le sue qualità organolettiche superiori, questo oro liquido infonde un’aromaticità distintiva e un’umidità equilibrata all’impasto, contribuendo al profilo gustativo complessivo. L’aggiunta di questo ingrediente rappresenta un omaggio alla tradizione mediterranea, arricchendo i fugassin con note di fruttato e di freschezza. Se desideri avere i migliori fugassin possibili, ti suggeriamo di prendere dell’olio dalla Liguria a km 0.

Acqua naturale tiepida: Elemento chiave per amalgamare perfettamente gli ingredienti, la temperatura dell’acqua è determinante per ottimizzare l’attività del lievito. La giusta quantità di liquido gioca un ruolo cruciale nella formazione di un impasto omogeneo e nell’assorbimento dei componenti secchi.

Sale fino (2 cucchiaini): Questo minerale non solo intensifica i sapori intrinseci dei singoli ingredienti ma contribuisce anche a stabilizzare la struttura dell’impasto. La sua distribuzione uniforme durante la lavorazione è essenziale per assicurare che ogni boccone offra un’esperienza gustativa bilanciata.

Olio per friggere: La scelta tra olio di semi e olio di oliva dipende dal desiderio di leggerezza o di aderenza alla tradizione. Questo ingrediente finale determina non solo il profilo aromatico esterno ma anche la croccantezza che contraddistingue i fugassin, sigillando i sapori e conferendo quella caratteristica doratura appetitosa. Importante: per una ricetta tradizionale, è meglio l’olio di oliva, mentre se desideri avere un piatto più leggero, è suggerito l’olio di semi. Noi, essendo un vero e proprio street food, usiamo l’olio di oliva!

La sinergia tra questi componenti, quando combinata seguendo metodi tradizionali, culmina nella creazione di un piatto che celebra la cultura culinaria ligure, invitando a un viaggio sensoriale attraverso gusto e tradizione.

Cosa occorre per la preparazione dei fugassin liguri?

Nonostante la ricetta possa sembrare elaborata, i materiali necessari sono piuttosto semplici e facilmente reperibili in ogni cucina:

Ciotola: per mescolare gli ingredienti.
Spianatoia: per lavorare e stendere l’impasto.
Padella: per friggere i fugassin alla perfezione.

Questi strumenti, uniti alla tua passione per la cucina, ti permetteranno di realizzare dei fugassin liguri che faranno innamorare al primo assaggio.

I passaggi per la preparazione dei fugassin liguri originali

La realizzazione dei fugassin liguri segue un procedimento articolato che richiede attenzione e cura nei dettagli, trasformando ingredienti semplici in vere delizie culinarie.

Questo viaggio culinario inizia selezionando patate di qualità, procede con la preparazione di un impasto lievitato e culmina con la frittura, creando sapori e consistenze che raccontano la tradizione ligure.

Preparazione delle patate: Inizia con la scelta di tuberi sodi e senza imperfezioni. Lavali accuratamente sotto l’acqua corrente prima di cuocerli. Esistono diversi metodi per cuocere le patate: dalla cottura a vapore alla pentola a pressione, fino all’uso del microonde o della classica casseruola. L’obiettivo è ottenere una consistenza morbida che faciliterà la successiva fase di schiacciatura. Una volta cotte, lasciale intiepidire prima di procedere alla pelatura.

Preparazione dell’impasto: Dopo aver pelato le patate, passale attraverso uno schiacciapatate per ottenere una purea fine e senza grumi. La temperatura della purea non dovrebbe essere né troppo calda né troppo fredda, per non influenzare negativamente l’attivazione del lievito. Mescola il lievito di birra secco con acqua tiepida in un bicchiere, assicurandoti che si sciolga completamente per garantire una lievitazione uniforme. Unisci poi la farina setacciata, la purea di patate, il lievito sciolto e l’olio extra vergine di oliva in una ciotola capiente, iniziando a mescolare con un cucchiaio di legno. Quando gli ingredienti iniziano ad amalgamarsi, aggiungi il sale, continuando a lavorare l’impasto fino a ottenere una consistenza liscia e omogenea.

Lavorazione e lievitazione: Trasferisci l’impasto su una superficie leggermente infarinata, come una spianatoia, aggiungendo pochissima acqua tiepida se necessario per ottenere la consistenza desiderata. È fondamentale che l’impasto non sia troppo umido, poiché la presenza delle patate già contribuisce alla sua morbidezza. Forma un panetto liscio, mettilo in una ciotola e coprilo con un panno pulito. Lascia lievitare in un luogo caldo e senza correnti d’aria fino al raddoppio del volume, un processo che può richiedere dalle 3 alle 4 ore a seconda della temperatura ambiente.

Preparazione e cottura dei fugassin: Dopo la lievitazione, stendi l’impasto con un mattarello fino a raggiungere uno spessore di circa 1 centimetro. Utilizza un coltello per tagliare l’impasto in strisce e poi in pezzi, la cui dimensione può variare a seconda delle preferenze personali. Lascia riposare i pezzi su una superficie infarinata per circa 15 minuti. Nel frattempo, riscalda l’olio in una padella profonda. Quando l’olio ha raggiunto la temperatura ideale, friggi i pezzi di impasto fino a quando non diventano dorati e croccanti su entrambi i lati. Una volta cotti, trasferiscili su un piatto rivestito con carta assorbente per eliminare l’eccesso di olio. Servili caldi, farciti con salumi, Nutella o confettura!

Seguendo questi passaggi con dedizione e passione, otterrai dei fugassin liguri autentici e irresistibili, perfetti per ogni occasione.

Ora non resta che provarli all’interno del nostro locale nel centro di Torino, vieni a trovarci!