La Storia dei Fugassin: molto più di uno gnocco fritto
I Fugassin Liguri: la storia mai raccontata
Esplorare la cucina tradizionale significa immergersi in un mondo di sapori autentici e ricette tramandate di generazione in generazione.
Tra le perle gastronomiche italiane, i fugassin liguri rappresentano un piatto semplice ma di grande soddisfazione. pensate a una base lievitata, arricchita con patate lesse nell’impasto e poi fritta fino a diventare irresistibilmente dorata e croccante.
Originari della zona di Loano e Finale Ligure, questi piccoli tesori culinari si prestano a essere gustati in svariati modi: al naturale, farciti con affettati o formaggi, caldi appena sfornati o anche a temperatura ambiente.
La loro particolarità? Le patate nell’impasto li rendono morbidi e deliziosi anche il giorno dopo.


Nel cuore vibrante della Liguria, tra le sinuose colline e l’abbraccio azzurro del mare, nasce una leggenda destinata a tramandarsi attraverso i secoli: il Fugassin. In una Finale Ligure avvolta nella nebbia del tempo, questo piatto ha iniziato il suo viaggio, radicandosi profondamente nella cultura e nelle tradizioni locali.
Risalendo alle epoche medievali, i coraggiosi marinai liguri si apprestavano a solcare i misteriosi mari del Mediterraneo. Era d’uso ritrovarsi nelle calde cucine dei pescatori per un ultimo pasto prima della partenza. Qui, tra i piatti condivisi in fraterna compagnia, spiccava il Fugassin, una focaccia densa e nutriente, ideale per resistere ai rigori dei viaggi in mare, grazie alla sua incredibile capacità di conservarsi fresca per giorni.
Il segreto della sua inimitabile consistenza e sapore risiedeva in un connubio di elementi modesti ma ricchi di significato: patate bollite con cura, farina selezionata, un filo d’olio d’oliva, una presa di sale e un soffio di lievito. Questi ingredienti, simboli dell’unione tra terra e lavoro dell’uomo, venivano trasformati dalle mani sapienti delle donne liguri in piccole losanghe dorate, successivamente immerse nell’olio per raggiungere la perfezione culinaria.
Attraversando i secoli, la fama del Fugassin superò i confini di Finale Ligure, diventando un pilastro della cucina ligure. Ogni famiglia custodiva gelosamente la propria versione della ricetta, arricchendola con piccoli tocchi personali, ma sempre nel rispetto della tradizione. Così, la preparazione del Fugassin divenne un rito sacro, un legame silenzioso ma potente che univa le generazioni.
Il Fugassin, con il suo gusto unico e la sua storia affascinante, racchiude l’essenza stessa della Liguria: la forza delle sue montagne, l’infinita dolcezza delle sue acque, il fervore e la dedizione delle persone che la abitano. Questa focaccia non è semplicemente un piatto: è un simbolo vivente dell’identità ligure, un tributo alla resilienza e alla creatività di questa terra.
Così, la storia del Fugassin si rivela non solo come racconto di un piatto, ma come epopea di una comunità che, nel corso dei millenni, ha saputo conservare e celebrare la propria cultura attraverso i sapori. Questa focaccia, semplice nella composizione ma infinitamente ricca nella sua eredità, continua a essere il filo d’oro che intesse la trama dell’identità ligure, un racconto gustoso che, boccone dopo boccone, sussurra i segreti di una terra immortale.
